Gim - Generationen im Museum

Chi siamo

Qui trovate contatti, link dei nostri partner e degli enti patrocinatori, documentazione per i media. Siamo lieti di metterci in contatto con voi!

 

 

 

Visione e missione 

TaM mette in contatto persone di diverse generazioni, culture e stili di vita. Il TaM è partecipativo e inclusivo: promuove la partecipazione culturale a bassa soglia nel museo e combatte efficacemente l'isolamento sociale. Il mezzo per raggiungere questo obiettivo è l'invenzione congiunta di una storia nel museo. Questo porta a una partecipazione attiva alla cultura e rafforza competenze come il dialogo e la comunicazione, la risoluzione dei conflitti, l'empatia e la resilienza. TaM è attivo in tutta la Svizzera e collabora con musei e organizzazioni partner a livello nazionale e regionale. Attraverso incontri regolari ed eventi per le persone coinvolte, TaM crea una forte comunità e promuove il trasferimento sostenibile delle conoscenze.

Sponsorizzazione

«TaM – Tandem al Museo» è nato nel 2020 dal progetto «GaM - Generazioni al Museo» ideato dal Percento culturale Migros nel 2013. Da allora, «Kuverum Services» realizza il progetto educativo in collaborazione con la Fondazione Beisheim e altri partner.

 

Kuverum Services L'organizzazione mira a facilitare la mediazione culturale. Il corso Kuverum CAS HKB forma e sviluppa mediatori culturali. La rete Kuverum sviluppa e realizza progetti di mediazione culturale a bassa soglia ed è attiva dal 2000.

Finanziamento

Il progetto nazionale è finanziato da fondazioni e dall'Ufficio federale della cultura. Il TaM è sostenuto dal lavoro dei volontari (Volontari* TaM). Inoltre, una parte considerevole è fornita dai musei TaM (ingresso gratuito, collaborazione agli eventi, lavoro di pubbliche relazioni). I costi sono sostenuti per l'organizzazione e il coordinamento. La sede centrale di Zurigo, i centri di coordinamento in tutto il Paese e i gruppi regionali e specialistici coinvolti sono i principali responsabili. 

GiM

Ufficio

Ufficio progetti TiM/TaM, Gloriastr. 73, 8044 Zürich, Tel. +41 76 571 22 42 (Daniela Hauser)

 

Ioana Butu, Coordinatrice Svizzera italiana, Mail

Julia Floris Zaharia, Assistente Svizzera italiana, Mail 

 

 

Franziska Dürr, Direttrice del progetto TiM/TaM, Mail

 

Zoe Bibissidis,  Amministrazione / Communicazione, Mail

Theo von Däniken, Communicazione / Webpublisher, Mail

Daniela Hauser, Progetti, Mail

Alexandra Strobel, TaM 60 più, Mail 

 

Delegati nazionali

Concetto, messa in rete, formazione e coordinamento delle responsabili regionali

 

Svizzera francese Anne-Lise de Bosset

Svizzera romanda Sara Terrier

Svizzera rumantscha Gianna Olinda Cadonau

Svizzera tedesca Ufficio centrale di TiMTaM

Gruppo specializzato TaM 60 più

Gruppo di specialisti 60 più nelle regioni: 

Argovia Daniela Hauser

Basilea Sara Barros
Lucerna Alexandra Strobel

Winterthur Cécile Schwinghammer

Zurigo Sarah Miebach

Responsabili regionali

I responsabili regionali curano e coordinano la rete tra musei, Volontari* TaM, organizzano incontri regionali per nuovi interessati/e:
Elenco attuale dei responsabili regionali

GiM

Comitato direttivo

Ladina Caduff
Responsabile dell'area tematica cultura
Fondazione Beisheim

 

Nenad Kragic

Leiter Gartenhof, Tertianum Winterthur 

 

Christine Müller Stalder

Collaboratrice promozione

Fondazione per l'arte, la cultura e la storia (SKKG)

 

Myriam Stucki

Amministratore delegato di:

Associazione dei musei svizzeri AMS

ICOM Svizzera

 

Theo von Däniken 

Rappresentante Kuverum Services
Comunicazione / Università di Zurigo

Impressum Website

Diritti di immagine © Le foto Anita Affentranger, Ladina Bischof, Thomas Kern, Nina Mann e Kathrin Schulthess.

Redattori principali Franziska Dürr e Theo von Däniken, TiM/TaM

Progettazione visiva Angela Reinhard, Prodotto in camera

Programmazione web Bruno Bütler