Diventate Guida TaM! Chiedete ai vostri vicini se vogliono venire al museo con voi. Vivete un incontro originale con una persona diversa da voi per età e stile di vita e prendetevi il tempo per cnversare nelle sale del museo. Siamo curiosi di conoscere la vostra esperienza e non vediamo l'ora di leggere le vostre storie in Tandem.
Come si svolge:
Online e analogico
Visitate un museo - preferibilmente il più vicino - scegliete assieme il "vostro" oggetto e immaginatevi una storia che pubblicate su www.mi-s.ch. Questa modalità non sostituisce la bellezza di visitare dal vivo un museo ma può aprire le porte a chi non ha dimestichezza nel digitale. E, chissà, forse resterete in contatto per creare altre nuove storie.
Rivolto a tutte le persone interessate all'esperienza TiM/TaM.
Il Monte Verità è un luogo di straordinaria valenza culturale. Pochi altri posti nel corso del XX secolo hanno ospitato un numero così elevato di personalità alternative, artisti, scrittori e ballerini, attirati sia dal clima mite e dalla bella vista sul Lago Maggiore, sia dalla speranza di trovare individui affini che condividessero lo stesso percorso artistico e spirituale. Ciò ha reso il Monte Verità un polo energetico per la mente e lo spirito. I partecipanti della giornata di studio «Mediazione culturale nella Svizzera italiana», mediatori culturali, curatori e formatori di insegnanti faranno un tuffo nel passato per incontrare volti, costumi, opere che testimoniano di una rivoluzione nello stile di vita di allora. Cosa suscitano di nuovo questi documenti?
PER PROMOTORI DA GAM: Le custodi dei musei sono il "biglietto da visita" di un museo: accolgono, consigliano, informano sulle attività culturali di un museo. Durante la giornata di formazione sull'accoglienza, organizzata dal CDE, i partecipanti si conoscono, si scambiano le proprie esperienze e vivono in prima persona GaM nei depositi della collezione etnografica dello Stato. Un modo vivace per diffondere la conoscenza di GaM e M!S ai visitatori degli 11 musei della rete etnografica.
Giornata di conoscenza e scambio reciproco di idee e progetti tra mediatori nei musei, operatori sociali e culturali, educatori della Svizzera italiana. Riflessioni e workshops sul tema "gli spazi della relazione sociale e esistenziale". La Villa dei Cedri è il luogo ideale con il suo parco, il museo, i quartieri adiacenti e il borgo stesso di Bellinzona in cui sabato si svolge in noto mercato cittadino.
Ogni anno si propone una giornata di studio GaM in un museo della Svizzera italiana. Quest'anno si svolgerà su due giorni, da venerdì sera a sabato (25.–26.10.2019). Alloggio in convento, pranzo collettivo e molto tempo per scambio a livello professionale e sociale.
In occasione dell'annuale Impulse Meeting, vengono presentate il progetto GaM Tandem in piccoli groupi ai musei. E le idee vengono ulteriormente sviluppate al Zoom: La Giornata Impuls è rivolta a tutti coloro che vogliono avviare un evento GaM in prima persona o scoprire cosa sia questo "strumento" che mette in relazione le persone nei musei. I gruppi partner e i musei partecipano online e condividono esperienze e buone pratiche. "Vogliamo imparare l'uno dall'altro" - questo è il desiderio espresso dai volontari di GaM che trovano il museo un luogo interessante per lo scambio sociale oltre che culturale. Questo incontro offre l'opportunità di conoscere idee e progetti legati a GaM, nonché di andare oltre il confine linguistico.
Volete qualche informazione in più su «TaM – Tandem al Museo»? Vi piacerebbe diventare Guida TaM?
Informazioni per diventare Guida TaM:
7 caratteristiche dei Guida TaM